La Soprintendenza
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è un ufficio periferico del Ministero della Cultura, di livello dirigenziale non generale.
Dipende dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio e partecipa ai procedimenti di competenza del Segretariato Regionale della Sardegna.
Fanno parte della Soprintendenza il Centro di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali a Sassari e le sedi operative di Nuoro e Olbia.
Il territorio di competenza è quello delle province storiche di Sassari e Nuoro precedenti alla riforma della Regione Autonoma della Sardegna nel 2005.
La Soprintendenza, ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.), esercita la sua attività di tutela sul patrimonio dichiarato di interesse culturale di proprietà dello Stato, delle Regioni, di Enti e di Istituti pubblici, nonché di persone giuridiche private senza fine di lucro.
A ciò si aggiunge il controllo sui beni culturali appartenenti a privati, se dichiarati di interesse culturale tramite Decreto del Segretario Regionale.
La Soprintendenza è un'unità radicata nel territorio ed esplica la propria azione di tutela sul bene culturale attraverso l'adozione di misure atte ad evitarne il degrado, nonché mediante l'attività di ricerca scientifica e l'individuazione e la catalogazione dei beni.
È articolata in una serie di uffici che costituiscono i settori chiave dell'attività tecnico-scientifica, finalizzata a soddisfare anche le richieste dell'utenza esterna e a favorire la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali.